Un viaggio nella storia e nell’evoluzione del pane con Gabriele Rosso
Il pane, alimento simbolo per eccellenza, racconta secoli di storia, miti, innovazioni e trasformazioni economiche e politiche. Se vuoi scoprire l’evoluzione di questo cibo fondamentale per la società, non perdere l’evento organizzato da MBDS-UNISSCC in collaborazione con ECIPA, CNA e l’Accademia Sarda del Lievito Madre.
L’evento
Quando: Giovedì 13 febbraio 2025, ore 18:00
Dove: Aula Magna Barbieri, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari
Gabriele Rosso, esperto di storia e innovazione alimentare, ci guiderà in un viaggio tra passato e presente del pane: dal bianco al nero, dal lievitato all’azzimo, dal pane di forno a quello industriale, fresco e a lunga conservazione. Un’occasione unica per comprendere come questo alimento abbia influenzato lo sviluppo delle civiltà e continui a evolversi.
Ospiti e relatori
A dialogare con l’autore ci saranno due esperte del settore:
- Marilena Budroni – Responsabile scientifica MBDS-UNISSCC
- Rita Marras – CNA Sassari
Perché partecipare?
L’incontro offrirà una prospettiva affascinante sulla cultura del pane, toccando aspetti storici, antropologici ed economici. Sarà un’occasione imperdibile per chi lavora nel settore agroalimentare, per gli appassionati di storia e per chiunque voglia approfondire il significato e l’evoluzione di un alimento essenziale.
Prenotazioni e informazioni
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni, contatta MBDS-UNISSCC o visita il sito ufficiale.
Non perdere l’opportunità di scoprire il pane come non lo hai mai visto! Ti aspettiamo all’Università di Sassari il 13 febbraio 2025.